Oggi è San Valentino la festa degli innamorati, ed è inevitabile parlare di amore e anch’io voglio farlo in modo inconsueto e irriverente con Detti... ridetti, stradetti e...interdetti di una volta quando la differenza tra il dire, il fare e l’apparire era la buona reputazione che tutti dovevano avere, mantenere e difendere dalle dicerie della gente. Gli innamorati si pensano sempre, sono in continua comunicazione telepatica e perciò sono attenti a tutto quello che succede intorno a loro, leggendo ogni “ segno” come messaggio paranormale dell’amato/a ….. il più famoso è u’ fische de recchia che ci porta a chiedere un numero da cui estrapolare una lettera …. che dovrebbe essere l’iniziale del nome di chi in quel momento ci sta pensando. Per capire se il pensiero è buono o cattivo ci si affida a vecchi detti: Recchia manche Core franche, Recchia dritte Core afflitte Oppure: Ci te fiscke a’ recchia mangine, l’amore jè vicine Ci te fiscke a recchia dritte, so ccuerne,…statte citte!
Ma si sa, il sentimento è sempre in conflitto con la ragione ma anche con l’opinione degli altri, perciò ai maschietti si diceva: Ci t’a pigghie ca jè brutte, t’u sinde discere da tutte Ci t’a pigghie ca jè bizzoche, no t’a puè sciucà nu poche Ci t’a pigghie ca jè bellelle, t’attocche fa a sendenelle ……ma po’ cu nisciune secure puè stà ca le corne sembre te le po’ fa’ E alle femminucce: Ci t’ù pigghie ca jè gnurande, no te puè ffa nù vande Ci t’ù pigghie ca jè ’mbriacone, passe pe na mamone Ci t’ù pigghie ca jè malandrine, passe uaie sere e matìne E allora fazz’a Ddije, ste bbone vacandije! In amore però non valgono consigli, rispondiamo solo all’istinto e…. L’ome pe’ nature de le femene tremende u’ cule A’ femene pe defette mene l’uecchie a’ braghette Così è facile che Pe u’ sotte se perde u’ suse (chiaramente riferito alla testa… de sotte e de suse…) Ed è bello perdere la testa…lasciarsi andare…anzi ... consigliato: Vatelacchie e vatetrove, no jè sazie ci no u’ prove Vatetrove e vatelacchie, mai u’ prove ci jè racchie ….. per questo le ragazze si mettevano in guardia da i pericoli veri della vita… No avè paure de tarànde e scurzune Ma de quidde ca stè indre le cazùne Perché... A braghette no canosce respette In campagna spesso "uèmmene e femmene" (lavoranti uomini e donne) intonavano i canti "a botta e risposta" che non andavano tanto per il sottile... ...cominciava la donna... O villano, o villanello - lassa a' zappa e vieni quà, ca ti mostro la visticedda, ma no 'u dicere a mamà... O villana o villanella - jie a' zappa no a pozze lassà, ca me 'ntosta lu terreno e me ve fiacco 'u siminà O villano, o villanello - lassa a' zappa e vieni quà, ca ti mostro la mutanda, ma no 'u dicere a mamà... O villana o villanella - jie a' zappa no a pozze lassà, ca me 'ntosta lu terreno e me ve fiacco 'u siminà O villano, o villanello - lassa a' zappa e vieni quà, ca ti mostro 'u piluse, ma no 'u dicere a mamà... E pe l'amore d'ù piluse - lasse a zappa e venghe 'ddà, cu se 'ntosta lu terreno e vaffanculo la siminà. Quando poi i ragazzi decidevano di sposarsi i consigli diventavano seri e alle donne si diceva: bella ca te ‘mmarìte l’uecchie scianghe, ca no jè na catarèdde ca po’ se cange ( perchè i mariti non sono come le pentole che si cambiano) agli uomini figghie penza... mieru fin’a fezza, mugghiera fin’a vicchiezza ( come non si butta il vino, che si consuma finchè si arriva alla feccia, così una moglie si tiene per tutta la vita) Tutto era messo in chiaro sin dall'inizio. Nei versi di un canto campagnolo si capisce senza mezzi termini come già nella proposta di fidanzamento fatta ad una donna, veniva chiarito anche il trattamento a lei riservato: Bella picciredda ci ti pigghi a me la signura t'agghia fa fà 'u pane ha essere picche ma le mazzate no t'hanna mancà E come si dice...patti chiari e ....matrimoni lunghi... e duravano veramente tutta la vita! che fosse quello il segreto?!? |