L'Attico Fuggente |
L'ha scritt Usinnache | |
lunedì 06 marzo 2006 | |
Titolo
Originale: Dead Poets Society Genere: Drammatico Formato: Normale Durata: 129 - Origine: Usa Nell'autunno
1959 all'agenzia immobiliare “Gambino”, i metodi assolutamente insoliti di un
nuovo capo gruppo venditori, Giovanni Chettino, sono considerati con sospetto e
sgomento dal titolare Nola e dagli altri venditori. Chettino affascina il suo
gruppo non solo per intelligenza e simpatia, ma per novità nel settore marketing:
per lui la poesia sopra ogni altra cosa è il fulcro per far nascere e
sviluppare lo spirito creativo e per "liberare" nei dipendenti non
solo l'amore per Acquaviva, Nasole e Petrosillo (ingiustamente poco considerati
dalla letteratura ufficiale), ma tutte le premesse migliori per la più
indovinata e fertile scelta di approccio con i potenziali clienti. Nel gruppo
di Chettino, che matura le suggestioni culturali anche con iniziative
divertenti e stravaganti, sette dipendenti lo seguono con interesse
particolare, capeggiati da Nello Perrino, un praticante da sempre dominato da
un padre autoritario, che scopre in se stesso la vocazione di attore in
vernacolo tarantino. I sette hanno fondato la "Società dei Poeti
Astrusi" e dopo il lavoro si incontrano spesso per recitare versi propri
ed altrui nei locali della libreria “Mandingo” il cui titolare, soprannominato
“pizzagrossa” per via del suo notevole attributo virile, spera con questa
iniziativa di promuovere la cultura tarantina e di riuscire a vendere qualche
copia dei diversi libri editi a sue spese e dedicati proprio a questo
argomento. Gerardo Pitto, Taddino Andriani, Carlo Dalto, Ciccio Strada,
Riccardo Camerini, Stefano Meccia e Nello Perrino vivono così una loro
specialissima stagione, fervida di scoperte ed entusiasmi. Ma i metodi di
Chettino e le azioni dei suoi sottoposti si scontrano con il conformismo e la
serietà che sempre hanno regnato nella agenzia “Gambino”. I comportamenti di
questi “alternativi” hanno una tragica conseguenza nell'aspirante attore
Perrino, che si toglie la vita nella casa paterna dopo lo schietto successo
riportato nella prima della commedia in vernacolo “Astipa a zampogna pe’ quanna
abbesogna”, avendo appreso che non verrà assunto in pianta stabile in agenzia
per essersi lasciato sfuggire il contratto di intermediazione relativo ad un
convenientissimo attico signorile in zona “Bestat” proprio per partecipare alla
commedia. La severa inchiesta a cura del titolare spinge Camerini, che teme il
licenziamento, a denunciare la Società ed il gruppo dei fan dei Grandi Poeti
Tarantini. A malincuore e con le lacrime agli occhi, anche il timido Taddino
Andriani, pure lui minacciato di licenziamento, firma la comunicazione che
scarica tutte le responsabilità sul loro capogruppo. Chettino, ritenuto così il
vero responsabile di questa morte, deve lasciare il posto, mentre nel suo ex
gruppo tutto sta per tornare in ordine, sotto la temporanea e monotona guida
personale dello stesso titolare. Chettino, ritirando i suoi effetti personali dalla
scrivania - vede il piccolo gruppo dei sette fedelissimi (che hanno
"dovuto" accusarlo) i quali, saliti in piedi sulle loro scrivanie in
un’atto di coraggiosa rivalsa, lo guardano intensamente e, salutandolo per
sempre, recitano appassionatamente i versi della canzone di Saverio Nasole “I’
so’ nu Tammurridde”, che si piazzò al secondo posto nella prima edizione del
“Festival della Canzone Tarentina” del 1954:
Suname a 'nn'ota vote 'a tarandedde, ca pi' 'sti core ù state sembe bbedde da quanne 'a Chiazze stave 'a Cittatedde e 'na Fundane cu' le fundanedde. Le bballe nueve, sì so' ttutte bbedde, avogghie cu si dice e cu se face, ma quanne po' si sone 'a tarandedde, no' stè 'nu bballe ca de cchiù pijace e fface addivindare ballarine ggiuvene, vijecchie, grugne e malandrine. Suene, vuè manduline, suene appirse a me: j' so' 'nu tarnrnurijldde vicchiarjdde cum'a te, ca tutte one scurdate, nisciune penze cchiù; E state sembe rrèje e ssernbe rrèje riste tu: Ma stè 'na vicchiaredde c'à sindute E da 'na finistrodde 'a cape à-ssute. 'na perle da chidd'uecchie l'à cadute ca mminz'o scure, nderre, s'à pirdute! Jè pe' 'nu strittilicchie 'sta sunate addò na ne vulute sembe bbene; piccè stè cchiange mo, cè t'à pigghiate? Te stè arrecuerde forse a zà Jrene c' ù tammurrijdde 'mmane ca sunave e ca 'sta tarandedde se ballave? |
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 10 marzo 2006 ) |
< Vid quidd d'apprim. | Vid 'nnotre. > |
---|