Home arrow Cultura arrow I grandi classici arrow L'Aùre
venerdì 19 aprile 2024
 
 
L'Aùre PDF Stampa E-mail
L'ha scritt Administrator   
mercoledì 22 ottobre 2008

 Sara, una nuova iscritta del Purtuso, si presenta e fa una proposta:

Cari ragazzi ,
mi chiamo Sara e al momento e non per troppo in terra lontana (Argentina) e nel bel mezzo di vicissitudini che non vi sto a raccontare, vi scrivo perché mi hanno detto: "Parlaci di una leggenda della tua zona".

Frastornata ho guardato indietro e poi mi sono detta "Madò il Laùro!! " e mi sono ricordata di quando ero piccola e passavo le giornate a mare a Lizzano.
La zia di mia madre aveva una casa sul mare , e allora la sera dopo una giornata intera in spiaggia, quando con tutta la scamunera di bambini (fra vicini cugini procugini proprocugini e amici vari) ci eravamo già consumati tutta la sabbia e l'acqua possibile e immaginabile e ne volevamo ancora vendetta, lei per tenerci buoni, mentre ci preparava due friselle, magari ci mostrava qualche livido e via... cominciava a raccontarci di qualche avventura sua col Lauro o di qualche cognata e nipote...
Ho cercato informazioni in rete e si.. un pò di materiale c'è...ma sapete...queste cose è più bello raccontarsele  e allora do il via a questo topic chiedendovi:
voi personalmente del Lauro cosa sapete, cosa vi ricordate, che vi è successo, che vi hanno raccontato?
Un abbraccio a tutti da una terra che in passato ha accolto e cresciuto tanti nostri compaesani.
Sarabbrù

Alla domanda di Sara, comincia a rispondere Carmela “jatta acrest’”:

Non so se hai avuto modo di leggere quanto abbiamo già scritto su jettatura, malocchio e aùri: 
http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_smf&Itemid=177&topic=2498.msg47293#msg47293
ma da quanto leggo tu vuoi le storie vissute, allora senti….
I miei nonni paterni erano di Lizzano, dal 1920 si ni vennero allu calavresi….
Abitavano in case in affitto e ne hanno cambiate tante… siccome le storie dei Laùri sono legati alla casa anche mia nonna oltre le leggende aveva il suo bel racconto personale…
In una di queste case…
ma da quanto scrivi il dialetto lo dovresti conoscere, quindi te lo racconto con le parole di mia nonna:
" A sera d’u prime giurne trasùte, stè spittava cu turnava Cosimo (mio nonno) ca  dimmurava e spiett’e spiette  ‘ncasuttai sobb’alla seggia…
Totta na vota … nu mappìnu  cu na manu fredda …  Mi scantai e zumpai diponta, e sintii nu rumore de framogghie, scappai for’all’uertu a tiempu a tiempu pi vidè nu piccinnu , iertu quantu tre palmi, cu nu cappucciu russu ‘ncapu. 
Ndre a quiddu mentre trasì Cosimu, <Ce t’a ‘cappatu? Pari na morta ‘bivisciùta>
<Cittu Co’ ca lu laùru ma datu nu mappinu, è segnu ca intra sta casa no ni vole!>
< Mo zzecca cu li cunti… anzi sa cìè ti dicu? Suennu a statu, scià curcamuni ca è megghiu>

Ni sce Curcammu ‘nGrazzia di Ddiu.  Dopu mancu doi’ ore Cosimu si oza…..io mi sbeglio e vecu ca tinia l’affannu e l’uecchi sciangàti:
<C’è a ‘ncappàtu?>
<Cusimì (anche mia nonna si chiamava Cosima…), tinìvi raggiòne, lu laùru s’ha misu sobba lu stommicu e mi ste fascìa pirdè fiatu>
< A vistu ca tinìa raggione? Aspètta Co’, mamma ‘Nzata (la madre di mia nonna) n’ha ‘nzignatu sta litanìa…dilla cu mè:

Bonasera a GisiCristu
Bonasera alla Madonna
Bunasera allu laùru di li casi…
Cacciàti lu male e lu beni cu trasi.

La nuttàta passò ‘bona, la matìna apprièssu parlai cu la padrona di casa ca stava affiancu e mi dissi ca a na famiglia ca era javitatu ‘ddà, bueni anni arretu, l’era muertu nu piccìnnu appena natu, senza cu fannu attiempu mancu cu lu vattèscinu.

Da allora mia nonna non era stata protagonista di altri episodi, ma ricordo che aveva l’usanza di mettere sempre una scopa dietro la porta…..io all’inizio credevo fosse per legittima difesa, nell’eventualità qualche malintenzionato entrasse in casa.  Invece quando mi decisi a chiederlo mi disse che la scopa serviva per i laùri…
Piccè si fissanu c’annu  cuntà li setili…siccomu teninu l’ogni longhe le setili le scappanu, perdenu lu cuntu e zzeccano a cuntà n’otra  vota e no donnu fastidiu alli cristiani.
 

In “U Briviarie d'a nonne” di Claudio De Cuia , come invocazione contro l’aure riporta :

Bonasera Madonna mejie
Bonasera GeseCriste mije
Buonasera pure a ‘tte, aure de casa
‘u male cu jesse, ‘u ‘bbene cu trase!”


Riportata anche in  “Storie e culacchie de storie” Enzo Risolvo .

E dopo Carmela, è il turno di Aldo “Diecipalazzine”:


La credenza dell’ Aùre (spiritello famigliare) è diffusa  in altre popolazioni anche straniere. Già i Romani credevano nei Penates maiores, protettori della città e nei Penates familiares minores (custodi della casa) che avevano come caratteristica quella di accompagnare le persone in tutte le abitazioni nelle quali le stesse andavano a dimorare. I Lares invece, a differenza di questi ultimi, non abbandonavano mai l’abitazione e quindi restavano a far “compagnia” a tutti quelli che avrebbero in seguito abitato quella casa. Quando lo spiritello invece di bonario risultava maligno prendeva il nome di Manes.

Di fatto le generazioni scorse credevano fermamente al fatto che in ogni casa ci fosse “l’Aùre de càse” che era solito rivelarsi in mille forme diverse…alcuni affermavano che all’alba prendesse le sembianze di un gatto, un cane o finanche di un colombo.La forza di questo spiritello consisteva nel dispensare generosità o ostilità a seconda delle circostanze e quando tendeva al negativo la sua influenza arrivava anche al punto di costringere gli abitanti della casa ad andar via.

Le testimonianze di un Aùre benigno erano da ricercarsi nel rinvenimento di monete, dal ritrovarsi  la casa spazzata o il letto rifatto, dal sentirsi sfiorare come da un bacio invisibile o da una carezza. L’Aùre maligno invece faceva sparire oggetti per dispetto…se l’ha pigghjàte Aùre…si usava dire in questi casi, oppure tirava le lenzuola, provocava tumefazioni pizzicando la vittima, scompigliava i capelli, faceva insomma i cosiddetti dispetti.

Quando si entrava in una nuova abitazione e ci si poneva la domanda di come sarebbe stata l’accoglienza dell’Aùre si attendeva pazientemente che un sogno svelasse l’arcano. Inoltre, l’usanza di bandire con più abbondanza la prima cena consumata nella nuova dimora e di propendere per piatti a base di pesce è riconducibile proprio al culto dei Lares, ai quali i Romani, solevano lasciare una parte di cibo distribuita agli angoli della costruzione.

Tornando alla prima cena di cui parlo prima, è opportuno specificare che tutte le spine del pesce che era stato consumato nell’occasione, venivano raccolte in piattini e  posizionate ai quattro angoli delle stanze, rito che precedeva quello delle preghiere serali tra le quali trovava spazio anche quella dedicata proprio all’Aùre de càse.

Per quanto riguarda l’origine del vocabolo si ipotizza potesse derivare dalla parola augurio inteso come lo intendevano i Romani e cioè “divinazione del futuro mediante il canto e il volo degli uccelli” concetto che poi era stato traslato in quello di segno, indizio, presagio.

Suggestiva ma non riscontrabile la  figura  di Piètre Aùre, personificazione dello spiritello, che Enzo Risolvo tratteggia in “Storie e culacchie de storie”.

 

Altri ricordi, memorie ed aneddoti qui:

http://www.tarantonostra.com/index.php?option=com_smf&Itemid=177&topic=3520.0

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 22 ottobre 2008 )
 
< Vid quidd d'apprim.   Vid 'nnotre. >
 
Top! Top!